La nostra storia





Aprile 2020



Durante la quarantena, a causa del COVID-19, abbiamo iniziato a cimentarci nella creazione di questo sito. L'idea è nata quasi per gioco, ma poi ci siamo resi conto che avremmo potuto aiutare molte persone a comprendere e apprezzare, come apprezziamo noi, la nomenclatura inorganica; da questa intuizione è nato il nome Nomenclatura Facile, perché crediamo vivamente che la nomenclatura, essendo così affascinante, dovrebbe essere per tutti molto semplice.


Con i pochi mezzi a disposizione e le nostre ancora primitive conoscenze di programmazione, abbiamo iniziato la creazione del sito, con una grafica relativamente primitiva, monocromatica e con un funzionamento abbastanza basilare, ma pur sempre funzionante. Questa versione 1.0 del sito presentava pochi test e lezioni molto sintetiche, ma è stata un ottimo trampolino di lancio, che ci ha spinti a migliorarci sempre più.



7 settembre 2020



Dopo quattro mesi dall'inizio del nostro progetto, Nomenclatura Facile è finalmente online; non ci sembrava vero, ma la prima versione del nostro sito era finalmente visibile a chiunque tramite il dominio "nomenclaturafacile.altervista.org".



Ottobre 2020



Dopo un mese di duro lavoro e una temporanea chiusura al pubblico, Nomenclatura Facile si presenta con la versione 2.0, con lezioni più approfondite e migliorate, con numerosi test aggiuntivi e una nuova grafica unica e accattivante: l'azzurro diventa ufficialmente il colore che ci contraddistingue. In oltre, in questo mese che già era iniziato con dei notevoli successi, abbiamo creato anche il profilo Instagram e il canale YouTube di Nomenclatura Facile ed entrambi, in pochi giorni, hanno iniziato a riscuotere numerosi followers ed iscritti; abbiamo pensato che fosse un'ottima idea tenere le persone aggiornate su tutte le novità che avrebbero potuto trovare sul nostro sito e che questo era il modo migliore, ed effettivamente così è stato.



Gennaio 2021 - febbraio 2021



Con l'aiuto di due laureati in chimica con il massimo dei voti e che operano nel settore ormai da anni, siamo riusciti a perfezionare Nomenclatura Facile, sistemando alcune piccole imperfezioni nel sito e migliorando tutti quei piccoli aspetti che hanno reso le lezioni ancora più fruibili a tutti. Inoltre, sotto il loro consiglio, abbiamo implementato le lezioni di ripasso che, a detta nostra e di chi ha collaborato con noi, sono fondamentali per poter comprendere a pieno gli argomenti trattati.



Maggio 2021



Siamo approdati su di un'altra piattaforma, Telegram, dove è presente il nostro canale; anche quest'ultimo ha fin da subito riscontrato alcuni iscritti e anche qui interagiamo con la nostra community, che si amplia sempre di più, e la teniamo sempre aggiornata sui nuovi aggiornamenti di Nomenclatura Facile.



18 agosto 2021



Dopo appena un anno di attività, Nomenclatura Facile si presenta al pubblico con la versione 3.0, con una grafica sempre più piacevole, con un menù molto intuitivo (caratteristica che ci contraddistingue sin dalla versione 1.0) e numerose novità: nuove lezioni e test dedicati alla nomenclatura IUPAC, per poter esservi di aiuto anche in questo tipo di denominazione dei composti, e una sezione interamente dedicata alla tavola periodica, con test e lezioni interamente dedicati. Il tutto anche con un nuovo dominio (nomenclaturafacile.it). Inoltre, dopo mesi di lavoro, arriva anche il primo elenco in Italia che racchiude tutti i principali composti inorganici, con anche la possibilità di ricercarli attraverso l'apposita barra di ricerca.



13 ottobre 2021



Finalmente su Nomenclatura Facile è approdata la nuova sezione della tavola periodica con nuovi test, lezioni ed elenchi creati da noi. Successivamente abbiamo creato anche la nostra personale tavola periodica interattiva interamente programmata dal nostro staff.



28 febbraio 2022



Nomenclatura Facile pubblica la nuova sezione delle videolezioni che offre agli utenti nuovissimi video in cui vengono spiegati tutti gli argomenti di NF.



27 luglio 2022



Su Nomenclatura Facile è approdata la nuova sezione di Acidi e Basi con test, esercizi, lezioni e videolezioni.



Conclusioni



In appena due anni siamo riusciti ad evolverci e ad apportare numerose migliorie al nostro sito, in questo lasso di tempo breve, ma nemmeno troppo, siamo riusciti a trasformare una sorta di passatempo in un vero e proprio aiuto per tutti coloro che faranno visita a Nomenclatura Facile; non potremmo in alcun modo essere più soddisfatti di come sta procedendo questo percorso, che speriamo non si concluda mai, detto questo vi ringraziamo di cuore per aver letto tutta la nostra storia e vi auguriamo caldamente che Nomenclatura Facile possa esservi di aiuto.