FORMULA BRUTA
Prendendo come esempio l’ossigeno e il cloro, bisogna innanzitutto sapere le valenze. Valenza O=2 e valenze Cl= 1, 3, 5, 7 ma in questo caso 7. Nei composti binari, per scrivere la formula bruta, è necessario invertire le valenze degli elementi, quindi il composto sarà Cl2O7. Successivamente è necessario aggiungere una molecola d’acqua H2O motivo per cui il composto diventerà H2Cl2O8. Talune volte è possibile “ridurre” il composto semplificando il numero di atomi come in una semplice frazione, ciò è possibile farlo per qualsiasi classe di composti tranne per i perossidi. Il risultato di questa semplificazione è HClO4. A questo punto bisogna rimuovere tutti gli atomi di idrogeno. Il residuo acido sarà (ClO4)1-. La valenza del residuo acido è uguale alla quantità di atomi di idrogeno rimossi. Successivamente si deve aggiungere un metallo per esempio il rame con V= 1, 2 ma in questo caso 1. Il composto sarà CuClO4
N.B.: nei sali ternari gli elementi sono posizionati in base all’elettronegatività superiore.
NOME
Per quanto riguarda il nome si riprende il nome del metallo dell’anidride con la desinenza convertita da -ico a -ato o da -oso a -ito seguito da:
N.B.: se il metallo ha 4 numeri di valenza allora subentrano i prefissi ipo- per la valenza più bassa e per- per quella più alta.
1) di + NOME DEL METALLO se quest’ultimo ha solo un numero come valenza.
- LiBrO3 bromato di litio
2) NOME DELL’ELEMENTO con le seguenti desinenze in base alla valenza utilizzata: -ico se si usa la valenza più alta, -oso se si usa la più bassa.
- Pb(ClO4)4 perclorato piombico
- CuClO4 perclorato rameoso
N.B.: per alcuni elementi si usano altre radici come ad esempio per l’oro che si scrive aurico o auroso. (l’oro non rientra in questa classe di composti perché è un metallo)
Esistono 6 composti con 6 elementi differenti a cui possono essere aggiunti da 1 a 3 molecole di acqua. Sono il boro, il silicio, il fosforo, l’arsenico, l’antimonio. Se si aggiunge una molecola d’acqua, bisogna aggiungere il suffisso -meta- al nome dell’elemento. Con l’aggiunta di due molecole si deve scrivere -piro- e con tre -orto-. Orto si può anche sottintendere e non scriverlo. Si mantengono anche con la conversione della desinenza del metallo. Il resto non cambia.
- Cd(PO3)2 metafosforato di cadmio