• HOME
  • ACIDI E BASI LEZIONE 3

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LEZIONI
  • ESERCIZI
  • NFplus+


SALI BINARI



LEZIONE | Nomenclatura IUPAC



DEFINIZIONE



I Sali binari sono composti binari, ovvero formati da due elementi, uno dei quali è sempre un alogeno o lo zolfo e l’altro è costantemente un metallo. Gli alogeni sono gli elementi del settimo gruppo nella tavola periodica, ossia il fluoro, il cloro, il bromo, lo iodio e l’astato.


VAI ALLA LEZIONE PER LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE

Come Si Formano?



FORMULA BRUTA

Prendendo come esempio lo zolfo (S) e il rame (Cu), bisogna innanzitutto sapere le valenze. Valenza Cu=1 e 2, consideriamo la valenza 1 e valenze S= 2, 4 e 6 ma in questa classe la valenza considerata degli alogeni e dello zolfo è sempre la più bassa per cui 2. Nei composti binari, per scrivere la formula bruta, è necessario invertire le valenze degli elementi, quindi il composto sarà Cu2S (1 non si scrive).


N.B.: nei sali binari il metallo è posizionato sempre prima dell’altro elemento perché ha l’elettronegatività costantemente inferiore.


NOME

Per quanto riguarda il nome si scrive sempre la radice del nome dell’alogeno o dello zolfo CON LA desinenza -uro SENZA ALCUN PREFISSO (se vi è un solo atomo), con il predisso DI (se dell’alogeno o dello zolfo vi sono due atomi), TRI (3X con X=elemento generico tra zolfo e alogeno), TETRA (4X) seguito da:


– di + NOME DELL’ELEMENTO (se di quest’ultimo vi è un solo atomo), NOME DELL’ELEMENTO con il prefisso DI (se di quest’ultimo vi sono 2 atomi).


NaCl cloruro di sodio

Cu2S solfuro di dirame

CuS solfuro di rame

PbCl4 tetracloruro di piombo


Inoltre esiste un composto, il cianuro CN, che si comporta come se fosse un elemento per formare il sale binario.


KCN cianuro di potassio


N.B.: la radice del nome dello zolfo diventa SOLF-​



NOMENCLATURA FACILE



Copyright 2020 - 2023 | Tutti i diritti sono riservati