• HOME
  • ACIDI E BASI LEZIONE 3

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LEZIONI
  • ESERCIZI
  • NFplus+


PEROSSIDI



LEZIONE | Nomenclatura IUPAC



DEFINIZIONE



I perossidi sono composti binari, ovvero formati da due elementi, uno dei quali è sempre l’ossigeno O e l’altro è costantemente un metallo.


VAI ALLA LEZIONE PER LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE

Come Si Formano?



FORMULA BRUTA

Prendendo come esempio l’ossigeno e il bario, bisogna innanzitutto sapere le valenze. Valenza O=2 e valenze Ba= 2. Nei composti binari, per scrivere la formula bruta, è necessario invertire le valenze degli elementi e nel caso dei perossidi aggiungere un atomo di ossigeno all’ossido corrispondente, quindi il composto sarà BaO2 (l’ossido semplificato sarebbe stato BaO). Potrebbe capitare di formare un perossido con il sodio e la formula bruta sarebbe Na2O2, vi ricordiamo che non si possono semplificare i perossidi.


N.B.: nei perossidi l’ossigeno è posizionato sempre dopo il metallo perché ha l’elettronegatività costantemente superiore.


NOME

Per quanto riguarda il nome si scrive sempre diossido (se sono presenti 2 atomi di ossigeno), triossido (se sono presenti 3 atomi di ossigeno) e così via… tetraossido (4O), pentossido (5O) seguito da:


– di + NOME DELL’ELEMENTO (se di questo vi è un solo atomo), NOME DELL’ELEMENTO con il prefisso DI (se di questo vi sono 2 atomi) e così via… triNOME DELL’ELEMENTO (3X), tetraNOME DELL’ELEMENTO (4X)


FeO2 diossido di ferro

Fe2O4 tetraossido di diferro

Ni2O4 tetraossido di dinichel

Ni2O6 esaossido di dinichel




NOMENCLATURA FACILE



Copyright 2020 - 2023 | Tutti i diritti sono riservati